Legamenti crociati

Roberto De Filippis  >  Legamenti crociati
Legamenti crociati

I legamenti crociati sono due fasci di tessuto fibroso che si trovano all’interno del ginocchio e che servono a connettere la tibia (osso della gamba) alla femore (osso della coscia). I legamenti crociati anteriori e posteriori svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione del ginocchio e nella prevenzione di lesioni.

Il legamento crociato anteriore è posizionato anteriormente al ginocchio e si estende dalla parte inferiore della tibia alla parte superiore della femore. Questo legamento impedisce alla tibia di scorrere troppo in avanti rispetto alla femore.

Il legamento crociato posteriore si trova dietro il ginocchio e connette la parte inferiore della tibia alla parte inferiore della femore. Questo legamento impedisce alla tibia di ruotare e di scorrere troppo indietro rispetto alla femore.

Funzione

I legamenti crociati hanno molte importanti funzioni nel ginocchio. Eccone alcune:

  1. Stabilità: I legamenti crociati forniscono stabilità al ginocchio, impedendo alla tibia di scorrere troppo in avanti o indietro rispetto alla femore.
  2. Prevenzione di lesioni: I legamenti crociati impediscono movimenti anormali del ginocchio, prevenendo lesioni come la lussazione del ginocchio.
  3. Supporto del peso: I legamenti crociati supportano il peso del corpo quando si cammina, corre, salta o effettua altre attività fisiche.
  4. Equilibrio: I legamenti crociati aiutano a mantenere l’equilibrio durante il movimento, permettendo al ginocchio di piegarsi e di estendersi in modo controllato.
  5. Protezione delle articolazioni: I legamenti crociati proteggono le articolazioni del ginocchio, prevenendo danni alle ossa, ai muscoli e ai tessuti circostanti.
Perché è importante preservarli?

Se i legamenti crociati vengono lesionati, possono causare dolore, gonfiore, instabilità del ginocchio e limitazione della mobilità. In caso di lesioni gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire i legamenti danneggiati.

La riabilitazione fisioterapica è una parte importante del recupero da una lesione ai legamenti crociati, con lo scopo di ripristinare la forza, la stabilità e la funzione del ginocchio.